Sì ai permessi dei disabili per i conviventi

Pubblicato in data 19 December 2016 in notizie
Anche i conviventi del disabile possono utilizzare i permessi dei 3 giorni mensili retribuiti ai sensi della L.104/92, art.33
Sono stati trovati 19 risultati contenenti il tag handicap.
Anche i conviventi del disabile possono utilizzare i permessi dei 3 giorni mensili retribuiti ai sensi della L.104/92, art.33
Chi assiste un disabile grave durante i 3 giorni di permessi può dedicarsi anche ad attività socio-relazionali
INPS: Linee guida per la valutazione medico legale per le emoglobinopatie ai fini di handicap e invalidità civile
Diciture dei giudizi espressi dalle Commissioni Invalidità/handicap e riportati nei relativi verbali
I disabili devono poter accedere al bancomat per prelevare e fare operazioni. Spetta alla Banca rimuovere le barriere architettoniche
I figli non conviventi possono richiedere il congedo straordinario per assistere i genitori con handicap grave, ex art. 3, comma 3°, L. 104/1992
I figli non conviventi possono richiedere il congedo straordinario per assistere i genitori con handicap grave
E' licenziato il lavoratore che usa i permessi, ex art. 33, L.104/92, per andare a mare anzichè assistere il prorpio familiare con handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3, Legge 104/1992)
Non occorre coabitare per fruire dei permessi per assistenza ai disabili. Il concetto di convivenza non coincide con quello di coabitazione.
La Commissione Medica Superiore INPS ritiene che per i minori affetti da patologia neoplastica si debba riconoscere la sussistenza della condizione di handicap con connotazione di gravità almeno per il periodo in cui i minori stessi necessitano di trattamento terapeutico.
Per i minori affetti da diabete mellito di tipo I la Commissione Medica Superiore riconosce agli stessi lo status di “minore invalido” e del conseguente diritto all’indennità di frequenza
La Commissione Medica Superiore riconosce ai minori affetti dalla Sindrome di Williams l'indennità di accompagnamento a causa del complessivo impegno terapeutico, riabilitativo e assistenziale dei predetti soggetti.
L'INPS ha fornito delle indicazioni in merito alla valutazione del linfedema. La vigente tabella indicativa delle percentuali di invalidità civile, non prevedendo per il linfedema cronico una specifica codifica, ne impone la valutazione su base analogica.
Valutazione medico legale in ambito assistenziale della mutazione dei geni BRCA e rischio oncologico: carcinoma mammario e ovarico
Distrofia muscolare di Duchenne e valutazione ai fini dell' invalidità civile
L'INPS con messaggio 1387/2020, ed avuto riguardo allo stato di emergenza coronavirus, ha semplificato le modalità di presentazione delle domande per invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap per i soggetti di età compresa tra i 18 e 67anni
Il figlio non convivente al momento della richiesta può ottenere il congedo straordinario per assistere il genitore. Sentenza 60/2020 Trib. di Cremona Sez. Lavoro
Il 2 luglio 2010, con determinazione del Presidente n. 47, l’Inps ha definito il proprio regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti relativi alle domande presentate dai propri utenti
L'ASP di Palermo riapre i termini per presentare la domanda per accedere ai benefici economici per i disabili gravissimi. L'istanza, per l'assegno di cura, andrà presentata entro il 31 Dicembre 2020.